Siamo felici di condividere la realizzazione di un compensatore di buchi di tensione modello OxygenK 1600-15-50 appositamente progettato per risolvere i problemi di Power Quality dovuti a buchi e oscillazioni di tensione dell’infrastruttura elettrica di una primaria industria alimentare con sede in Israele.
Abbiamo subito accettato la sfida di progettare e realizzare un compensatore di buchi di tensione con una potenza così significativa! Tutti dicono di saperli fare, noi di Ortea Next li facciamo veramente.
Un doveroso ringraziamento va a Power Optimization System, nostro partner e distributore in Israele, per la collaborazione e il fondamentale supporto nella realizzazione del progetto.
Oxygen, grazie ad un adeguato dimensionamento dei componenti di potenza e a una notevole velocità di risposta (<3 millisecondi) è in grado di risolvere i buchi di tensione della durata massima di un minuto. L’energia richiesta viene prelevata direttamente dalla rete.
I modelli attuali sono in grado di coprire i buchi di tensione fino al 50% del valore nominale (-50%).
La compensazione di tensione sull’avvolgimento primario del trasformatore buck/boost viene eseguita da interruttori statici IGBT controllati da un microcontrollore. Il sistema di microcontrollori controlla la tensione di uscita e determina l’apertura o la chiusura degli IGBT garantendo la migliore regolazione.
L’utilizzo della tecnologia a doppia conversione garantisce l’isolamento dai disturbi e dalle distorsioni della rete e, insieme all’utilizzo dei condensatori elettrolitici, consente di realizzare macchine per carichi elevati.
La gamma di compensatori di buchi di tensione Oxygen:
- Oxygen 10-40 con compensazione della tensione in ingresso: ±10% continuo e -40% per 1 minuto da 200kVA a 2500kVA
- Oxygen 15-50 con compensazione della tensione in ingresso: ±15% continuo e -50% per 1 minuto da 200kVA a 1600kVA
- OxygenK 10-40 con compensazione della tensione in ingresso: ±10% continuo e -40% per 1 minuto da 200kVA a 2500kVA
- OxygenK 15-50 con compensazione della tensione in ingresso: ±15% continuo e -50% per 1 minuto da 200kVA a 1600kVA
Rispetto al modello standard, il modello K è equipaggiato con interruttore automatico in ingresso, interruttore automatico in uscita e linea di by-pass manuale con interruttore automatico interbloccato.