La qualità dell’energia (Power Quality) è un tema cruciale nell’ambito delle moderne applicazioni elettriche.
Con la crescente diffusione di dispositivi elettronici avanzati, la rete elettrica deve affrontare nuove sfide per garantire stabilità, efficienza e sicurezza. L’articolo esplora le principali problematiche legate alla Power Quality, analizza le loro cause e descrive soluzioni innovative per mitigare gli effetti negativi sulla rete e sui dispositivi ad essa connessi.
L’IMPORTANZA DELLA QUALITÀ DELL’ENERGIA
Nel passato, la rete elettrica forniva energia prevalentemente a carichi lineari, come motori e carichi resistivi, che assorbivano potenza in modo prevedibile e senza generare disturbi significativi.
Tuttavia, con la diffusione di tecnologie moderne come computer e server, convertitori di potenza (ad esempio, inverter per pannelli solari), sistemi di illuminazione LED e altre tecnologie elettroniche avanzate, la natura del consumo elettrico è cambiata drasticamente. Questi dispositivi, spesso basati su componenti elettronici di potenza, introducono disturbi nella rete, alterando la qualità dell’energia fornita.
Questi problemi non solo riducono l’efficienza energetica, ma possono anche danneggiare i dispositivi sensibili e aumentare i costi di manutenzione e riparazione.
In ambiti industriali e informatici, dove la continuità operativa è essenziale, la scarsa qualità dell’energia può tradursi in perdite economiche significative.
I PRINCIPALI PROBLEMI DI POWER QUALITY
Variazioni di tensione. Le fluttuazioni della tensione possono essere dovute a carichi pesanti che si attivano o disattivano improvvisamente, causando un abbassamento o un aumento momentaneo della tensione. Questi fenomeni possono compromettere il funzionamento di apparecchiature elettroniche sensibili.
Interruzioni di alimentazione. Le interruzioni possono essere di breve durata (millisecondi o secondi) o più lunghe (minuti o ore). Anche una breve interruzione può causare il riavvio di apparecchiature critiche, come server e macchinari industriali, con gravi conseguenze operative.
Armoniche. Le armoniche sono distorsioni della forma d’onda della tensione e della corrente, causate da carichi non lineari come gli inverter e i motori a velocità variabile. La presenza di armoniche può portare a un surriscaldamento dei trasformatori e dei motori, oltre a ridurre l’efficienza complessiva del sistema elettrico.
Flicker. Il flicker è una fluttuazione rapida della tensione che si manifesta come una variazione della luminosità delle luci. Può essere causato da carichi variabili come le saldatrici elettriche o da cambiamenti nella rete di distribuzione. La presenza di Flicker, oltre ad accelerare l’usura di lampade LED causa problemi sui dispositivi industriali sensibili (PLC, apparecchiature medicali e sistemi di automazione).
Problemi di fattore di potenza. Un basso fattore di potenza indica che l’energia elettrica viene utilizzata in modo inefficiente. Questo problema può comportare costi aggiuntivi per le aziende e richiedere apparecchiature di compensazione, come i sistemi di rifasamento a condensatori.
Disturbi elettromagnetici e transitori. I disturbi elettromagnetici si manifestano sotto forma di interferenze ad alta frequenza e sono generalmente causati da scariche atmosferiche, da dispositivi elettronici di potenza, saldatrici e forni a induzione. I transitori sono picchi improvvisi di tensione e corrente che durano da pochi microsecondi a millisecondi. Generalmente, sono causati da scariche atmosferiche, da azionamenti di carichi pesanti e interruzioni e ripristini della rete elettrica.
LE SOLUZIONI AI PRINCIPALI PROBLEMI DI POWER QUALITY
Per affrontare i problemi di Power Quality, sono state sviluppate diverse soluzioni tecnologiche.
Variazioni di tensione
- Stabilizzatori di tensione: compensano le variazioni improvvise per mantenere la tensione costante.
- Trasformatori a commutazione automatica: regolano il livello di tensione adattandosi ai cambiamenti della rete.
- UPS (Uninterruptible Power Supply): forniscono energia istantanea in caso di sbalzi o interruzioni brevi.
Interruzioni di alimentazione
- UPS (Gruppi di continuità): garantiscono alimentazione in caso di interruzioni brevi, permettendo il corretto spegnimento dei dispositivi critici.
- Compensatori di buchi di tensione: garantiscono alimentazione in caso di abbassamenti della tensione di durata fino a 1 secondo.
- Compensatori di micro-interruzioni: garantiscono alimentazione in caso di interruzioni brevissime, dell’ordine di microsecondi.
- Generatori di emergenza: forniscono energia durante blackout prolungati.
- Sistemi di accumulo a batteria (BESS – Battery Energy Storage System): stabilizzano la fornitura di energia in caso di interruzioni.
- Microgrid con fonti rinnovabili: possono funzionare in modalità “isola” durante interruzioni di rete.
Armoniche
- Filtri attivi: rilevano e compensano le armoniche in tempo reale.
- Filtri passivi: utilizzano componenti elettrici (induttori, condensatori e resistenze) per attenuare le armoniche.
- Trasformatori speciali (K-rated transformers): progettati per tenere in considerazione gli effetti delle armoniche in termini di perdite e rendimento.
Flicker
- Compensatori statici di potenza reattiva (Static Var Compensator): regolano rapidamente la tensione per ridurre il flicker.
- Filtri attivi di compensazione rapida: eliminano le fluttuazioni rapide della tensione.
- Miglioramento dell’infrastruttura elettrica: cavi più robusti e trasformatori adeguati possono ridurre il flicker.
Problemi di fattore di potenza (Basso fattore di potenza)
- Banchi di condensatori: correggono il fattore di potenza compensando la potenza reattiva.
- Compensatori statici di potenza reattiva (Static Var Compensator): correggono il fattore di potenza elettronicamente.
Disturbi elettromagnetici e transitori
- Dispositivi di protezione da sovratensioni (SPD – Surge Protection Device): proteggono le apparecchiature da picchi di tensione improvvisi.
- Filtri EMI/RFI (Elettromagnetici e Radiofrequenza): riducono le interferenze elettromagnetiche.
- Cablaggi schermati e messe a terra adeguate: aiutano a ridurre il rumore elettromagnetico.
Ogni problema di qualità dell’energia ha soluzioni specifiche che possono essere adottate singolarmente o in combinazione per garantire un’alimentazione stabile, efficiente e affidabile.
QUALITÀ DELL’ENERGIA: UN ASPETTO CRUCIALE
La qualità dell’energia è diventata un aspetto cruciale nell’era dell’elettronica avanzata. I problemi legati alla Power Quality non solo riducono l’efficienza dei sistemi elettrici, ma possono avere impatti economici e operativi rilevanti.
Fortunatamente, grazie a soluzioni innovative, è possibile mitigare questi problemi e garantire una fornitura di energia più stabile e affidabile.
Adottare strategie di prevenzione e tecnologie avanzate per migliorare la qualità dell’energia, ridurre i costi operativi e aumentare la sicurezza dei sistemi elettrici diventa oggi un fattore sempre più importante.
Scopri le soluzioni Ortea ai principali problemi di Power Quality.