Enercloud

servizi_enercloud_01

LA PIATTAFORMA CLOUD PER IL MONITORAGGIO DEI "DISPOSITIVI INTELLIGENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA"

Gli strumenti di bordo consentono di leggere e registrare i valori di tutti i parametri elettrici dell’impianto, elaborando in tempo reale i dati di risparmio energetico. Il metodo utilizzato si basa sui principi del protocollo ESPRO approvato, dopo tre anni di studi congiunti, da ENEA (Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico).

Il protocollo ESPRO prevede una misurazione dinamica del risparmio: non si basa infatti sulla misurazione precedente e successiva all’implementazione dell’intervento di efficientamento energetico, ma su una misurazione continua e dinamica dei parametri di risparmio.

Siamo partiti da una citazione di Galileo Galilei: “Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è”.

Il protocollo ESPRO tiene conto delle continue variazioni dei due principali fattori che contribuiscono al risultato finale: la sorgente di alimentazione e la combinazione del mix di carichi. Solo la misurazione continua di tali grandezze in costante e significativa variazione consente di determinare con certezza l’efficacia dell’intervento.

Le misurazioni sono effettuate ogni 15 minuti e, nella finestra di misurazione di 30 secondi, il risparmio viene congelato per 10 secondi, ottenendo così una differenza reale tra la potenza istantanea e quella che il sistema avrebbe prelevato senza l’installazione di Enersolve. La misura viene ripetuta per tutta la vita della macchina.

L’energia totale risparmiata durante la giornata è la somma delle singole misurazioni che riproducono 96 volte al giorno il metodo previsto dal protocollo IPMVP (Protocollo internazionale di misura e verifica delle prestazioni) e superano i requisiti della normativa VDE intercettando, campione per campione, la variazione del mix di carichi.

La piattaforma è in grado di mostrare le telemetrie relative alle misure raccolte da ogni macchina rappresentandole sotto forma di serie temporale. In questo modo l’utente può analizzare il comportamento comparando misure diverse sullo stesso grafico, in modo da evidenziare eventuali anomalie.

I dati vengono salvati su database studiati appositamente per la storicizzazione di serie temporali, permettendo una rapida visualizzazione su dashboard, oppure l’esportazione su fogli di calcolo.

servizi_enercloud_03