TECNOLOGIA ENERSOLVE NEL SETTORE AVICOLO: RISPARMIO ENERGETICO PER UN MANGIMIFICIO

Efficienza energetica
23 Settembre 2025
TECNOLOGIA ENERSOLVE NEL SETTORE AVICOLO: RISPARMIO ENERGETICO PER UN MANGIMIFICIO

La produzione di mangimi per animali è un processo complesso e altamente energivoro, che richiede un consumo significativo di energia elettrica e termica. Per questo motivo, sempre più aziende del settore agroalimentare scelgono di investire in soluzioni tecnologiche avanzate di efficientamento energetico per migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi.

Ortea Next ha recentemente fornito due sistemi di risparmio energetico Enersolve ESL10 da 2500kVA a una delle più importanti realtà italiane del settore avicolo, destinati a un’unità produttiva specializzata nella produzione di mangimi.

L’IMPORTANZA DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEI MANGIMIFICI

La produzione dei mangimi si basa sulla miscelazione omogenea di componenti nutritivi bilanciati (proteine, carboidrati, grassi, sali minerali e vitamine). Questo processo, articolato in otto fasi principali, comporta un notevole fabbisogno energetico e rende i mangimifici tra le industrie agroalimentari più energivore.

Secondo studi di settore, per ogni tonnellata di mangime prodotto sono necessari in media 20 kWh elettrici e 55 kWh termici. Con produzioni annuali che superano facilmente le decine di migliaia di tonnellate, l’incidenza della spesa energetica diventa uno dei principali fattori di costo per gli operatori.

Le fasi più energivore del processo sono la macinazione e, soprattutto, la pellettatura, dove l’energia elettrica assorbita dalle macchine raggiunge livelli molto elevati. È quindi evidente come interventi di risparmio energetico nei mangimifici possano avere un impatto diretto sulla competitività e sulla sostenibilità economica delle aziende del settore.

UNA SCELTA CONDIVISA CON L’ENERGY MANAGER

Il progetto è stato sviluppato in stretta collaborazione con l’energy manager dell’azienda, una figura altamente preparata che ha guidato l’analisi delle esigenze energetiche dello stabilimento. Il confronto tecnico tra il cliente e i nostri specialisti ha permesso di individuare la configurazione più adatta alle reali necessità produttive, massimizzando i benefici in termini di efficienza e risparmio energetico.

La scelta di adottare un sistema Enersolve è arrivata dopo un’accurata valutazione comparativa con altre soluzioni presenti sul mercato: un ulteriore riconoscimento della capacità di Ortea Next di distinguersi per competenza tecnica, affidabilità e innovazione.

ENERSOLVE ESL10: TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RISPARMIO

I due sistemi Enersolve ESL10 da 2500kVA installati nel mangimificio rappresentano una soluzione di eccellenza per ridurre i consumi elettrici e ottimizzare la qualità dell’energia distribuita ai carichi.

La tecnologia Enersolve agisce attraverso un controllo intelligente dell’energia. Il risultato è un risparmio energetico tangibile, che si traduce in un abbattimento dei costi e in un miglioramento dell’affidabilità dei processi produttivi.

Grazie a un’architettura modulare e scalabile, i sistemi Enersolve possono essere adattati alle esigenze di aziende di ogni dimensione e settore, risultando una scelta strategica per chi punta all’efficientamento energetico industriale.

LA GAMMA ENERSOLVE DI ORTEA NEXT

La linea Enersolve è progettata per rispondere alle necessità delle aziende nei settori più diversi, dall’industria alimentare all’automotive, dalla chimica alla logistica.

  • Gamma di potenze: dai 45kVA fino a 3200kVA, per coprire impianti di ogni dimensione.
  • Funzionamento: i sistemi misurano in tempo reale i parametri elettrici della rete e applicano correzioni dinamiche che ottimizzano l’uso dell’energia, riducendo sprechi e inefficienze.
  • Benefici: risparmi tra il 3% e il 12% sui consumi elettrici (in base al tipo di carico), minori costi di manutenzione degli impianti, miglior continuità produttiva.

Enersolve non è solo un dispositivo di risparmio energetico: è una tecnologia abilitante per la sostenibilità industriale, che aiuta le aziende a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare le proprie performance economiche.

 

FAQ: RISPARMIO ENERGETICO PER AZIENDE ENERGIVORE

PERCHÉ IL RISPARMIO ENERGETICO È COSÌ IMPORTANTE PER I MANGIMIFICI E LE AZIENDE DEL SETTORE AVICOLO?

Perché i processi produttivi sono altamente energivori: ridurre i consumi significa non solo tagliare i costi, ma anche rendere l’azienda più competitiva e sostenibile.

QUANTO SI PUÒ RISPARMIARE CON UN SISTEMA ENERSOLVE?

In base alle caratteristiche dell’impianto e ai carichi presenti, i risparmi medi vanno dal 3% al 6% sui consumi elettrici, con un ritorno dell’investimento in tempi brevi.

OLTRE AL RISPARMIO, QUALI ALTRI VANTAGGI GARANTISCE ENERSOLVE?

Stabilizzazione della tensione, protezione dei carichi sensibili, riduzione delle manutenzioni straordinarie e miglior continuità operativa.