La possibilità di personalizzare il dimensionamento dei trasformatori secondo le richieste del Cliente, consente la scelta di materiali idonei ad ottenere alti livelli di rendimento e basse perdite.
Questo si ottiene grazie all’ottimizzazione delle scelte di calcolo e all’impiego di materiali di prima qualità idonei a soddisfare i requisiti delle specifiche tecniche.

TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO

Sono trasformatori specificatamente progettati e costruiti per garantire la protezione del carico. I trasformatori di isolamento hanno generalmente rapporto di trasformazione unitario (per esempio, 400/400V) e sono usati per disaccoppiare un carico dalla rete di alimentazione dato che gli avvolgimenti primario e secondario sono separati galvanicamente.

Tipici settori di applicazione sono impianti per la telecomunicazione, impianti di alimentazione di data center, alimentazione per UPS trafoless, protezione di linee di bypass, impianti per edifici pubblici.

Trasformatori di isolamento standard

Il trasformatore di isolamento è sempre dotato di schermo elettrostatico tra l’avvolgimento primario e quello secondario.

Gli avvolgimenti sono realizzati in configurazione triangolo/stella o triangolo/zig-zag (con centro stella disponibile) per eliminare la terza armonica e quelle di ordine multiplo di tre.

I trasformatori di isolamento svolgono diverse funzioni e, in particolare, nei sistemi di alimentazione di “data center” possono essere utilizzati per i seguenti scopi:

  • All’interno di un UPS, per agire come parte integrante dei circuiti di conversione di potenza.
  • Per creare un punto neutro stabile a terra localmente.
  • All’interno di unità di distribuzione per ridurre le correnti armoniche.
  • Se dotati di prese, permettere la regolazione della tensione al fine di seguire le esigenze di carico.
  • Per eliminare i loop di terra con più generatori o sorgenti di rete.

Ortea Next produce una gamma di trasformatori di isolamento standard con fattore K4, 13 e 20 ed è in grado di soddisfare qualsiasi altra esigenza specifica.

trs isolamento

Trasformatori di isolamento K per carichi non lineari

Si tratta di trasformatori d’isolamento progettati appositamente per tenere in considerazione i fenomeni distortivi dovuti al fatto che i carichi non lineari generano alti livelli di armoniche. Tipici carichi non lineari sono computer, azionamenti a velocità variabile, inverter, saldatrici. Le armoniche generate si traducono in maggiore valore efficace della corrente e quindi in aumento delle perdite Joule.

Al fine di garantire il rispetto dei limiti di temperatura definiti dalla classe termica, il progetto del trasformatore deve tener conto della presenza di dette armoniche. Il grado di influenza della distorsione armonica è indicato dal fattore K: più alto è il valore di K, maggiore è il contenuto armonico che il trasformatore deve sopportare senza danneggiamenti.

trsk

Trasformatori di isolamento per UPS

Si tratta di trasformatori utilizzati per i gruppi di conversione AC/DC e raddrizzamento DC/AC tipici dei gruppi di continuità (UPS).

Questi trasformatori sono altamente personalizzati e non è possibile definire tipologie standard in quanto il loro progetto è vincolato a quello della macchina in cui devono essere inseriti. Sia i parametri elettrici sia le caratteristiche meccaniche rispondono a precise specifiche elaborate dal costruttore del gruppo di continuità.

Una stretta collaborazione è pertanto requisito essenziale per lo sviluppo della soluzione più idonea.

Grazie all’esperienza pluridecennale, Ortea Next è in grado di progettare e produrre trasformatori per UPS di qualsiasi tipo.

La partnership con i maggiori produttori a livello mondiale fornisce evidenza dell’alto grado di affidabilità raggiunto.

trsups

Trasformatori di isolamento per impianti fotovoltaici

Sono a tutti gli effetti trasformatori di isolamento, ma realizzati in modo da avere rendimento molto alto, cioè perdite ridotte al minimo.

Questa caratteristica è richiesta dal fatto che i sistemi di conversione fotovoltaica hanno per propria natura rendimenti ridotti.

L’utilizzo di un trasformatore a basse perdite contribuisce a ottimizzarne la gestione dell’impianto in quanto aumenta la quota di energia trasferita verso l’ente di gestione, il che si traduce in un miglioramento dell’economia dell’impianto.

trsfotovoltaici

TRASFORMATORI PER RADDRIZZATORI

Sono utilizzati per applicazioni industriali particolari destinati principalmente a impianti galvanici (cromatura, zincatura, ecc.).

Il raddrizzatore converte la tensione da alternata a continua. Anche in questo caso, il trasformatore è sviluppato specificatamente per il raddrizzatore cui è destinato.

Il gruppo di conversione può avere diverse configurazioni (ponte trifase, esafase con o senza bobina interfasica, dodecafase, ecc.) e ciascuna richiede il dimensionamento di un trasformatore dedicato.

Il tipo di utilizzo richiede correnti secondarie elevate nell’ordine delle migliaia di ampere.

La competenza dei progettisti di Ortea Next è in grado di sviluppare al meglio lo studio della configurazione delle barre di uscita che è una delle parti più critiche.

trsraddrizzatori

TRASFORMATORI PER USO GENERICO

Spesso lo scopo del trasformatore è unicamente quello di adattare la tensione in arrivo dalla rete di distribuzione a quella richiesta dall’impianto o dal macchinario che deve essere alimentato. In questo caso il trasformatore è dedicato all’utenza.

La competenza professionale dei progettisti di Ortea Next consente l’elaborazione dei dati richiesti dall’utilizzatore al fine di trovare la soluzione ottimale in termini di efficienza, economicità e prestazione.

trsgenerico

REATTORI

Grazie ad una lunga esperienza e a una stretta collaborazione con la clientela, Ortea Next ha sviluppato una conoscenza specifica che permette di poter realizzare i reattori alla luce delle varie problematiche che potrebbero derivare dalla grande varietà di utilizzo nei quali vengono impiegate tali parti magnetiche.

Essendo infatti la produzione molto versatile, è possibile coprire e soddisfare una vasta gamma di impieghi.

In particolare si realizzano, sia per interno sia per esterno:

  • Reattori trifase e monofase.
  • Reattori con nucleo in ferro o in aria.
  • Reattori di accordo.
  • Reattori di spianamento.
  • Reattanze di blocco.
  • Reattori limitatori delle correnti di spunto.

Tutte le nostre reattanze sono prodotte attenendosi alla normativa tecnica di riferimento (IEC 60076).

trsreattanza (1)