ORTEA A ICCEP 2025 CON UNO STUDIO SULLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE PER CONVERTITORI ELETTRONICI DI POTENZA

Notizie
15 Luglio 2025
ORTEA A ICCEP 2025 CON UNO STUDIO SULLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE PER CONVERTITORI ELETTRONICI DI POTENZA

Il 26 giugno 2025, durante la 9ª edizione dell’International Conference on Clean Electrical Power (ICCEP), il nostro firmware engineer Mohammad Sadegh Nasiri ha presentato lo studio: “Effetto delle tecniche di sincronizzazione su convertitori elettronici di potenza in serie”.

Questo lavoro affronta un problema concreto e diffuso nei moderni sistemi di conversione connessi alla rete, offrendo una soluzione validata e rilevante sia per l’industria che per la ricerca accademica.

Lo studio è stato condotto da Mohammad Sadegh Nasiri del team R&D di Ortea Next, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università dell’Aquila, nell’ambito del progetto nazionale italiano MUSA.

“Credo che questo studio offra un contributo concreto a una necessità reale del settore. È un tema attuale che coniuga applicazione industriale e rigore scientifico”, ha dichiarato Nasiri, Executive PhD student.

APPROCCIO TECNICO

La ricerca si concentra su un’analisi comparativa delle tecniche di sincronizzazione nei convertitori elettronici di potenza in serie, dispositivi fondamentali per migliorare la Power Quality, la Hosting Capacity e la protezione delle reti elettriche moderne limitando la corrente di guasto.

L’obiettivo è valutare come diverse strategie di sincronizzazione (come il rilevamento del passaggio per lo zero e varie implementazioni della Synchronous Reference Frame-PLL in tempo reale) influenzino le prestazioni dinamiche e la precisione del sistema in condizioni reali, sia in regime stazionario che in transitorio, quali:

  • Variazioni di carico
  • Improvvisi sfasamenti di corrente
  • Distorsione armonica
  • Controllo della tensione in presenza di micro-interruzioni/sag o sovratensioni
  • Disturbi sulle misure

I test sono stati condotti in ambiente simulato tramite tecniche Software in the Loop (SiL) e saranno validati su piattaforme sperimentali, dimostrando come la scelta della tecnica di sincronizzazione impatti direttamente sulla stabilità e reattività del convertitore.

In particolare, lo studio propone un modello ottimizzato che migliora il comportamento del sistema in un’ampia gamma di convertitori connessi alla rete, valutando vantaggi e limiti di ciascun metodo sia in condizioni stabili che dinamiche, con applicazioni potenziali in:

  • Regolatori di tensione dinamici (DVR)
  • Filtri attivi di potenza
  • Sistemi UPS industriali
  • Convertitori Grid-Forming e Grid-Following

La partecipazione a un evento internazionale di alto livello come ICCEP, riferimento nel campo delle tecnologie elettriche pulite e sostenibili, conferma l’impegno costante di Ortea nell’innovazione, grazie anche alla collaborazione tra i nostri ingegneri e le principali istituzioni accademiche italiane.

Il nostro approccio si basa su ricerca, sviluppo, test e partnership accademiche, elementi fondamentali per affrontare le sfide energetiche di oggi e di domani, offrendo soluzioni d’avanguardia a problemi concreti.