250-300 Multimatic speciali all’anno per il Medio Oriente

250-300 Multimatic speciali all’anno per il Medio Oriente

IL CLIENTE

Il cliente è un partner e distributore storico di Ortea in Arabia Saudita, molto attento all’acquisto di prodotti di alta gamma.

IL BISOGNO

La necessità del cliente era quella di avere a disposizione delle apparecchiature che potessero operare ad elevate temperature ambientali e che quindi avessero delle caratteristiche tecniche adeguate.

LA SOLUZIONE

Le soluzioni tecnologiche adatte ad operare in queste aree sono i sistemi di rifasamento automatico speciali che derivano dalla serie standard Multimatic FH30 del brand ICAR di Ortea. Questi sistemi di rifasamento automatico sono progettati per operare senza declassamenti fino a una temperatura ambiente di 52°C.

Questo risultato è ottenuto grazie a una selezione accurata dei componenti, che garantiscono prestazioni eccellenti anche nelle condizioni climatiche più sfidanti. Le caratteristiche tecniche che permettono a queste apparecchiature di funzionare in aree geografiche con elevate temperature, sono le seguenti:

  • Utilizzo di condensatori trifase di colore nero: la custodia dei condensatori verniciata di colore nero permette, grazie alla teoria del corpo nero, una migliore dissipazione del calore. Inoltre, la scelta di utilizzare dei condensatori trifase prevede un cablaggio più semplice e di conseguenza una manutenzione più efficiente.
  • Protezione con interruttore automatico: ogni cassetto di condensatori è protetto da un interruttore automatico scatolato con un potere di interruzione superiore a 50kA. Questo garantisce una protezione efficace sia in caso di sovraccarico che di corto-circuito, assicurando un funzionamento sicuro e affidabile.
  • Cavi ad alte prestazioni: i cavi di potenza e ausiliari utilizzati sono del tipo a doppio isolamento 0,6/1kV, progettati per operare fino a una temperatura di 90°C, ben oltre i 70°C dei cavi normalmente utilizzati nelle apparecchiature. Questa caratteristica riduce il surriscaldamento dei cavi, aumentando l’affidabilità dell’intero sistema.
  • Reattanze di blocco delle armoniche in classe H: Le reattanze di blocco sono in classe di temperatura H e accordate a 135Hz (p=13,7%). Questo dettaglio tecnico è fondamentale per la protezione e l’efficienza delle apparecchiature, riducendo il rischio di danni dovuti alla possibile presenza di corrente armoniche generate da carichi non-lineari.
  • Sistema di ventilazione potenziato: il sistema di ventilazione è dotato di una doppia griglia di ingresso dell’aria che garantisce il mantenimento di una temperatura di funzionamento idonea. Questo sistema permette di prolungare la vita utile dei componenti.
  • Protezione in IP21/IP31: ottenuta grazie all’utilizzo di una pagoda di protezione che garantisce la protezione in caso di caduta verticale di acqua.

Questi sistemi di rifasamento automatico speciali sono stati INOLTRE sottoposti alle prove di tipo previste dalla norma IEC 61921 presso il laboratorio indipendente IPH di Berlino, ottenendo la certificazione CESI.

Questo attesta l’eccellenza e la conformità delle apparecchiature agli standard internazionali più rigorosi.